In viaggio sulla Torino-Lione

Ovvero: in cinque sulla Tav. Un mio articolo pubblicato su Vita, n.32/33.

Visualizza questo documento su Scribd

Milano, Torino, Bologna: parlano gli assessori

Tre interviste agli esponenti delle giunte Pisapia, Fassino e Merola: Marco Granelli, assessore alla sicurezza di Milano; Elide Tisi, delega ai servizi sociali a Torino; Amelia Frascaroli, responsabile del welfare bolognese.


Chi sono i nuovi assessori al sociale?

(da Vita, 24 giugno 2011)

La sicurezza di Milano nelle mani di un ex dipendente della Caritas. Il sindaco Giuliano Pisapia ha scelto di affidare la delicata delega a Marco Granelli, già presidente di CSVnet (Coordinamento nazionale dei centri di Servizio per il Volontariato) e dipendente di Caritas Ambrosiana in aspettativa. Granelli, oltre a essere già  consigliere comunale per il Pd, dal 1999 al 2004 è stato presidente del settore sociale di Confcooperative a Milano e dal 2000 al 2005 nel consiglio di presidenza di Federsolidarietà Lombardia. Per Milano sarà un bel salto, il suo predecessore, l’ex vicesindaco Riccardo De Corato, menava vanto degli «oltre 500 sgomberi di campi rom». Granelli, che avrà anche le deleghe su coesione sociale, volontariato e protezione civile, ha già fatto capire che la sua linea sarà diversa.
Pisapia è uno dei sindaci che più ha dato peso alle “quote social”: la sua vice, infatti, è Maria Grazia Guida, 56 anni, direttrice della Casa della Carità e presidente dell’Associazione CeAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà) dal 2004. Eletta nelle liste del Pd, si occuperà anche di educazione, rapporti con il consiglio e attuazione del programma.
Anche la numero due del comune di Trieste ha alle sue spalle una lunga esperienza nel volontariato: è Fabiana Martini, 41 anni, sposata, tre figlie, è una giornalista professionista. Oltre ad essere vicesindaco, sarà anche assessore alla sicurezza, polizia urbana, comunicazione, trasparenza e partecipazione. La Martini, per quasi dieci anni direttrice responsabile del settimanale ”Vita Nuova”, è stata la prima donna laica ad assumere la guida di un periodico religioso in Italia.
A Bologna un’altra donna, Amelia Frascaroli ha voluto occuparsi a tutti i costi di Servizi sociali. Il neosindaco Merola le aveva offerto il ruolo di vice, ma lei non ha sentito ragioni: «Io so fare solo quello, il welfare, inutile chiedermi di occuparmi di altro», ha detto. Le polemiche sulla sua nomina sono arrivate inaspettatamente proprio dal mondo di cui dovrebbe essere espressione. Sono state infatti le Acli e la Caritas (organizzazione guidata in passato proprio dalla Frascaroli) a manifestare immediato scetticismo. Dalle Acli hanno commentato: «Dice che è competente? Verificheremo». Il direttore attuale della Caritas ha rincarato: «Alla Caritas non era mica una volontaria. Prendeva lo stipendio. Se qualcosa non va, lo diremo. Carità è anche non tacere». Amelia, come la chiamano tutti, ha fatto spallucce: «Certe polemiche sono fantascienza. Parlino pure, per me conta solo se mi chiama il vescovo e mi dice che faccio delle sciocchezze. Altrimenti passo oltre».
Le prime grane arrivano anche per il suo collega napoletano fresco di nomina, Sergio D’Angelo, assessore alle politiche sociali della giunta De Magistris. Per molti è un caso di «conflitto d’interessi». D’Angelo è infatti il presidente di Gesco, consorzio di cooperative sociali attivissimo nel settore dell’assistenza anche a Napoli. Gesco ha lavorato, e tanto, per il Comune di Napoli. E D’angelo ora dovrà dirigere al meglio anche la società pubblica del comparto, la Napoli Sociale. L’assessore si è già dimesso dagli altri incarichi, ma i critici, soprattutto di area Cisl e vicini al cardinale Sepe, aspettano di vedere quale sarà il suo operato.


I nuovi signori delle preferenze

Chi ha vinto le ultime elezioni? I candidati tra i 20 e i 35 anni. I dati mostrano che se possono, gli elettori scelgono i più giovani. Accade soprattutto nelle grandi città in cui il centrosinistra ha ottenuto buoni risultati.

A Torino il più votato del Pd è stato Stefano Gallo, 34 anni, con 2415 voti. Ingegnere informatico, ha giù una legislatura alle spalle. Il primo arrivato di Sel, invece è Michele Curto, 31 anni, 2225 voti, a lungo responsabile di Libera per l’Europa. A Bologna, dietro i big Cevenini e Frascaroli, i primi sono Andrea Colombo, 26 anni, 1306 voti, già consigliere di zona, e Cathy La Torre, 30 anni, 810 voti,  avvocato impegnato soprattutto nella difesa dei diritti degli omosessuali. A Milano nel Pd il primo dei non-archistar è Pierfrancesco Maran, 30 anni, già consigliere comunale, 3530 voti che lo hanno portato più in alto di molti altri esponenti dalla più lunga carriera politica. Nella civica per Pisapia prima è arrivata Anna Scavuzzo, 34 anni, 1044 voti, insegnante nella scuola primaria e scout. Nel mezzo flop del terzo polo l’unica che sorride è la 25enne Sara Giudice, meglio nota come l’anti Minetti, è lei la prima nella lista del Nuovo polo con 1058 preferenze. (Per non parlare poi delle percentuali dei candidati sindaci grillini: Mattia Calise, 20 anni, 3,23 % a Milano e Massimo Bugani, 33 anni, 9,5 a Bologna).

Come si cambia classe dirigente? Votandone una nuova. Usando le preferenze, uno strumento che in Italia si è spesso associato alla politica peggiore. Oggi, invece, quando la legge elettorale non lo impedisce i cittadini se ne servono in modo significativo: votano soprattutto giovani. Tra i consiglieri eletti ci sono gli esordienti e gli esperti; alcuni hanno già una carriera politica avviata, altri vengono dal mondo del volontariato, ad esempio.

Come possono farsi spazio i giovani in politica? Facendosi votare. Prendere molte preferenze in una grande città è una delle cose più difficili del mestiere di politico – a meno di non usare il voto di scambio o di essere omonimi di leader politici nazionali. Richiede un lavoro capillare, bisogna convincere centinaia di persone a scrivere il proprio nome sulla scheda. Servono, ma non bastano, i social network e la bella faccia sui manifesti; è necessario riuscire a ottenere la fiducia di chi vota. Contano poco le rese dei conti interne ai partiti.

(Qualcuno potrebbe avanzare l’obiezione qualunquista: sono giovani ma sono stati cooptati dai vecchi gruppi dirigenti, sono copie in piccolo dei leader attuali. Ammettiamo anche sia così. Rimarrebbe il fatto – credo senza precedenti recenti – che nella peggiore delle ipotesi un elettore preferisce la copia giovane all’originale anziano. Non vuol dire proprio nulla?)


Elezioni: la mappa dei candidati «sociali»

A Milano se ne contano 28, 38 a Torino, 17 a Bologna e 32 a Napoli. Le liste a sostegno dei candidati sindaco per le prossime amministrative riempiranno schede elettorali larghe quanto lenzuola. Una lunga fila di simboli, elenchi di centinaia e centinaia di aspiranti consiglieri comunali. Quanti di questi vengono dal mondo del sociale?

Milano La sfida Moratti – Pisapia si gioca anche tra le liste civiche. Per il sindaco uscente, c’è il simbolo di Milano al centro, dove si trovano i nomi di Ana Paula Giolli, presidente del movimento  interculturale «Donne in Cammino», Claudio Marcellino, insegnante e presidente del Forum Milanese delle associazioni per la famiglia e Franco Lisi, non vedente responsabile del Centro Informatico dell’Istituto dei Ciechi. Nel centrosinistra tra i civici di Milano per Pisapia ci sono Franco Bomprezzi, collaboratore di Vita e portavoce di Ledha – Lega dei diritti dellepersone con disabilità, l’educatrice Agesci Anna Scavuzzo e Fernanda Werner, avvocato e mediatrice di conflitti.  Ma anche i partiti hanno lasciato qualche posto agli esterni, il Pd infatti candida Rosaria Iardino, fondatrice di Nps, il network italiano delle persone sieropositive, e Giovanna Menicatti, presidente di Apm Parkinson Lombardia. E il candidato democratico più giovane è il 24enne Emanuele Lazzarini, volontario Acli.

Napoli Tra gli oltre mille candidati al consiglio comunale molti nomi controllati dai locali boss delle preferenze. Le eccezioni si trovano nella lista Le competenze per Napoli, a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Mario Morcone, già responsabile dell’agenzia per i beni confiscati alla criminalità organizzata. Per lui si spenderanno l ’ex preside Alessandro Filia, oggi figura di spicco nelle associazioni  del capoluogo campano, e Domenico Di Pietro, vicino a Tano Grasso per le battaglie antiracket. I movimenti di protesta contro le discariche hanno trovato casa al fianco di Luigi De Magistris: nella sua lista Napoli è tua c’è Pietro Rinaldi, uno dei leader dei contestatori di Chiaiano.

Torino Tra gli aspiranti consiglieri che sostengono il favorito Piero Fassino con il simbolo del Pd si trova Fosca Nomis, vicepresidente della sezione italiana di Amnesty International. Per Sel corrono Michele Curto di Flare, associazione vicina a Libera, e Alessandro Mostaccio, del Movimento Consumatori. Tra i sostenitori del terzo polo, invecem si colloca Raffaele Donato, impegnato da 15 anni al Sermig. Molti esponenti del movimento No Tav invece si trovano sotto le insegne della Federazione della Sinistra, a partire dal candidato sindaco Juri Bossuto.

Bologna Qui L’associazionismo cattolico si divide tra destra, centro e sinistra. Per il Pdl c’è Valentina Castaldini, già consigliere per una legislatura, lavora per l’Asp, l’associazione dei poveri bisognosi. Il terzo polo invece ospita alcuni delusi del Pd di area popolare, come Lina Delli Quadri, una lunga esperienza come operatrice sociale nelle parrocchie della città. È rimasta tra i democratici Marina Accorsi, impegnata nella Caritas e nella Croce Rossa Italiana. Ma l’esperimento più coraggioso è quello della lista Amelia per Bologna. In teoria ci sono i simboli di Sel e dei Verdi, in pratica la quasi totalità dei candidati si è fatto le ossa nel sociale, fuori dai partiti. A partire dalla capolista Amelia Frascaroli, ex direttrice della Caritas, venti nomi di personalità impegnate nel sociale da anni: dalla cantautrice impegnata sui temi della disabilità Antonietta Laterza ad Aziz Fattah, imprenditore e mediatore culturale.

(dall’ultimo numero di Vita)


Gai

(Faccio mio lo stupore di Gaia, via Twitter)


Primarie a Milano. Boeri modello Chiamparino: «Torino è un esempio. Una città senza moschea è insicura»

(per Vita.it)

«E’ uno scandalo che la comunità islamica milanese non abbia un luogo dignitoso, visibile, aperto, pubblico in cui pregare». Stefano Boeri insiste, e torna a parlare della costruzione di una moschea a Milano. Dopo le polemiche tra il cardinale Tettamanzi e la Lega Nord. Lo fa in un incontro con Sergio Chiamparino, in una delle sue prime uscite per la campagna delle primarie, nello storico circolo milanese Arci Bellezza. L’aspirante sindaco a confronto con il presidente dell’Anci, ormai alla conclusione del secondo mandato come primo cittadino del capoluogo piemontese.

Boeri aveva fatto le sue prime dichiarazioni da candidato proprio a proposito della moschea. Perché scegliere quel tema? «Mi ha mosso l’impeto, la convinzione che Milano non può disprezzare la dimensione del sacro, non può negare il rapporto tra l’intimità e il cosmo», risponde l’architetto. In città sono residenti oltre 50mila musulmani. Per Boeri l’assenza di un luogo di culto è anche un danno per «l’immagine a livello internazionale. Che cosa penseranno gli uomini d’affari islamici che verrano qui per l’Expo, ad esempio, quando saranno costretti a pregare nei garage?».

Ma sotto il Duomo le decisioni dell’amministrazione sono dettate soprattutto dall’attenzione alla sicurezza, gli si fa notare. «E’ una presa in giro – risponde – Se sono costretti a pregare nei sottoscala, in luoghi nascosti allo sguardo della società, allora possono generare insicurezza». Il candidato parla di esempi precisi per una moschea milanese: «Dovrebbe essere come quella di Parigi o di Londra, luoghi in cui il sacro si declina nelle pratiche culturali. Se i milanesi avranno a disposizione un luogo in cui ci si può scambiare idee sulla tradizione islamica, questo arrichirà tutta la città».

A confortare la visione dell’archistar ci pensa il sindaco di Torino. «Ora noi abbiamo sei o sette centri islamici autorizzati, erano un problema per la sicurezza prima, quando erano clandestini, nascosti nei condomini», dice Chiamparino. E cita un recente caso virtuoso: «Abbiamo fatto un accordo con il governo del Marocco, loro finanzieranno la costruzione di una nuova moschea, in più hanno avuto la sensibilità di non costruire un minareto». Per Stefano Boeri «il problema della nostra giunta è che ha perso il polso dei quartieri. Dicono che la comunità islamica non è rilevante, ma perché non vanno al Palasharp, in viale Jenner,in via Quaranta? Lì vedrebbero persone che pregano senza avere lo spazio, in edifici non a norma di sicurezza. Per fortuna ci sono gli interventi autorevoli come quelli del cardinale Tettamanzi, che ci aiutano a prendere coscienza». Su questo punto l’intesa tra i due è totale: «Bisogna capire la pancia dei cittadini, ma non dobbiamo dare risposte che alimentino la pancia», conclude Chiamparino.

Ma che idea di città ha in mente Stefano Boeri per Milano? «Torino è un modello», risponde, e non per piaggeria verso l’ospite. «E’ un esempio di come si può utilizzare un grande evento come le olimpiadi invernali – continua Boeri – Non è stato solo un successo organizzativo, ma un passo importante per tutta la città, si vede che è stata lasciata un eredità». Chiamparino incassa i complimenti e conferma: «E’ stato un evento che ha mutato la percezione che i torinesi hanno della propria città». Il sindaco elenca i cambiamenti che sembravano impossibili: «la pedonalizzazione del centro storico, con la trasformazione delle sue piazze e la riqualificazione delle vie, l’arrivo della nuova metropolitana». Boeri vorrebbe fosse così ì anche per l’Expo del 2015 che ha contribuito a progettare. Nel discorso di Boeri ha un ruolo centrale il «rapporto con le periferie e il territorio agricolo, più o meno abbandonato, che le circonda». Per questo «ruralità e ambito urbano» devono avvicinarsi, bisogna «dare valore a questa terra che circonda Milano».