Elezioni amministrative 2012: Sesto San Giovanni, da Stalingrado alle liste civiche

Una piazza così interessata alla politica non la vedevano da tempo a Sesto San Giovanni. Circa un migliaio di persone ad ascoltare un comizio. Incuranti del temporale in corso, per di più. Se si cercasse un’altra prova della crescita del Movimento 5 stelle, la si potrebbe trovare qui, in quella che fu la Stalingrado d’Italia. Lo show di Beppe Grillo sotto il diluvio finora è stato l’evento più seguito di una campagna elettorale sonnacchiosa. Nello stesso momento a pochi metri di distanza da Piazza Petazzi dove imperversava il comico genovese, era in corso un incontro con il segretario del Pdl, Angelino Alfano. Incontro al chiuso, al riparo dal “diluvio” dei grillini. Nonostante la presenza di un leader nazionale di un partito di governo, il pubblico in sala era scarsino.

La cosiddetta antipolitica è arrivata anche a Sesto? Non ci sarebbe da stupirsi, dato che qui di recente i motivi per essere delusi dai partiti non sono mancati. Le inchieste della procura di Monza hanno battezzato il “Sistema Sesto”, una rete di relazioni ambigue tra imprenditori e pubblici amministratore che ha portato a indagare l’ex sindaco Filippo Penati e il primo cittadino uscente, il dimissionario Giorgio Oldrini, più altri esponenti delle giunte che hanno guidato la città negli ultimi vent’anni. «Qui al malumore generale nei confronti dei partiti si è aggiunto il problema locale. Lo scontento si sente», dice Sabina Ballione, sestese dalla nascita, attiva nel volontariato in città e responsabile di Legacoop sociale per la Lombardia. La crisi del centrosinistra che ha governato la città per praticamente settant’anni ha avuto una prima conseguenza visibile in questa campagna elettorale: i candidati sindaco sono otto, di cui cinque sono sostenuti da liste civiche e si dichiarano lontani dai partiti. Insomma, non ci sono solo i grillini, che presentano Serena Franciosi, 31enne dipendente di un’azienda farmaceutica. Sulla scheda elettorale i sestesi troveranno anche la Lista Civica “X Sesto”, nata da alcuni esponenti scissionisti del movimento 5 stelle, il loro candidato è il musicista Gianpaolo Nuccini. Accreditato attorno all’un per cento. Ci sono poi le candidature più legate al territorio come quella dei “Giovani Sestesi”, sigla inizialmente vicina al centrosinistra, staccatasi dopo le vicende giudiziarie. La loro aspirante sindaco è Alessandra Aiosa, imprenditrice. Altri invece sono più radicati nel tessuto associazionistico. Come Orazio La Corte, fondatore del circolo locale di Legambiente, sostenuto da due liste ecologiste. Il suo però non è un nome nuovo per la politica, ha già esperienza di consigliere comunale nei Verdi, fino al 2009 sosteneva il centosinistra. «Sono uscito quando le mie proposte sul piano di governo del territorio non sono state ascoltate. Ho fatto bene, le inchieste hanno confermato quello che in molti sapevano. Il recupero delle aree industriali è stato gestito attraverso una rete di corruzione», dice oggi La Corte. Il candidato però che potrebbe impensierire i partiti più grandi è un altro: Gian Paolo Caponi, avvocato, presidente dei Lions, impegnato nel volontariato nelle associazioni cattoliche. Caponi non è un nome nuovo della politica, si era già parlato di lui come possibile candidato per il centrodestra nel 2002 e nel 2007, ora si presenta con la lista Sesto nel Cuore, con l’appoggio anche di partiti come Fli e Udc senza simbolo ma con la generica sigla “Terzo polo”. «La città si è impoverita, manca il lavoro. La gente non guarda più ai partiti, si fida delle persone», dice Caponi.

E come pensa invece di uscirne il Pd, da sempre al governo del centro più popoloso della provincia di Milano? Con una candidatura vicinissima al sindaco Oldrini: il suo assessore alla Cultura, Monica Chittò. Il suo nome è stato ufficializzato da primarie con una partecipazione record. In negativo. A votare sono andati solo in 2400, mai così pochi.

Il suo punto di forza sta nella debolezza del centrodestra: la candidata del Pdl. Franca Landucci, è data tra il 15 e il 20%. La Lega corre da sola, con l’anziano ex senatore Celestino Pedrazzini, e sembra non destare preoccupazioni. Un sondaggio Swg dà la Chittò vincente al primo turno, con il 52,4%. Eppure ci credono in pochi. Finora qui non s’è fatto vedere nessun leader nazionale, è venuto solo il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. «Difficile definirla un segno di discontinuità. Ma dall’altra parte i candidati civici sono troppo inesperti perchè gli si possa affidare la macchina amministrativa», dice la responsabile di legacoop. «Non sarà facile raggiungere il 50% dei voti già il 7 maggio», osserva chi segue la politica della città. Se si andasse al secondo turno, sarebbe la prima volta nella storia di Sesto. A sfidare i partiti del centrosinistra potrebbe essere proprio Caponi, da molto dato in vantaggio sulla candidata del centrodestra. Il Pd fa gli scongiuri, a quel punto contro i civici potrebbe accadere di tutto.



On miracles

L’eliminazione da parte delle forze Usa dello sceicco del terrore Bin Laden all’indomani della beatificazione di Giovanni Paolo II può essere letta come un nuovo enorme miracolo per il mondo regalato dal Papa più amato che tanto tuonò contro la rete del terrore in particolare ammonendola con le parole «il male è accompagnato sempre dal bene», volendo con ciò affermare che dietro il male spuntano sempre il bene e la giustizia universale, come dimostrato in queste ore.

Michaela Biancofiore del Pdl. (ANSA)


La proposta D’Alema

Ovvero, come regalare voti a Berlusconi. Se si votasse oggi secondo lo schema delineato dal presidente del Copasir a Repubblica, il centrodestra sarebbe al 45,2%. In uno scenario con tre coalizioni, invece, dove il Pd si allea solo con Sel e Idv (No terzo polo), il Pdl è fermo al 38,5%. Insomma, l’union sacrè regala 7 punti in più a Pdl e Lega e una maggioranza di governo ingestibile con tutti dentro. A meno che qualcuno non creda davvero che una cosa che va da Fini a Vendola possa reggere. Come nota anche Pietro Raffa, il centrosinistra, senza Udc, Fli & co, sarebbe la coalizione vincente.

La capziosità del’argomentazione a favore della proposta D’Alema sta poi nel fatto che ci si serve di questa premessa (come fa lo stesso D’Alema):

Oggi Pdl e Lega, insieme, sono al 40%. Le forze dell’opposizione rappresentano il restante 60%, cioè la maggioranza degli italiani

I numeri sono corretti, ma si riferiscono ad uno scenario con tre poli, non a quello auspicato dall’ex presidente del Consiglio. Altrimenti, se si andasse al voto con gli schieramenti delineati da D’Alema, il peso dellle opposizioni diminuirebbe di circa dieci punti e il centrodestra ne guadagnerebbe cinque. Poi qualcuno mi spiega anche perchè i centristi dovrebbero accettare una proposta che li indebolisce.

I sostenitori dell’autolesionista grande coalizione però possono avanzare la seguente giustificazione (sono sempre parole di D’Alema):

Un progetto di tipo costituente, che fa coincidere la conclusione del ciclo berlusconiano con la fine di una certa fase del bipolarismo e raduna il vasto schieramento di forze che si oppongono a Berlusconi: presentiamoci agli elettori e chiediamogli di sostenere un governo costituente che abbia tre obiettivi di fondo.

Non regge comunque. Perchè,  se proprio ci teniamo così tanto al governo costituente, per farlo non è necessario che centro e centrosinistra si presentino insieme alle elezioni. Anche con l’attuale legge elettorale, il centrosinistra potrebbe ottenere il premio di maggioranza e chiedere il sostegno in parlamento ai centristi – al Senato, ad esempio, dove potrebbe essere in difficoltà, ma il terzo polo sarebbe comunque presente, con questi numeri.


Il No all’acqua pubblica: dal rottamatore al Pdl

A gennaio la Corte costituzionale ha dato il via libera al referendum sull’acqua, contro la privatizzazione, per l’abrogazione del cosiddetto decreto Ronchi (tra le altre cose, molti di noi in quei giorni erano distratti dal parere sul legittimo impedimento e da altre amenità). Se tutto procede regolarmente si potrebbe andare a votare nella prossima primavera, in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno. Se ci saranno le elezioni anticipate il voto potrebbe slittare invece di un anno.

Si è parlato molto del movimento che ha sostenuto i referendum, raccogliendo 1 milione e 400mila firme; un forum di associazioni e semplici cittadini riuniti nel comitato «acqua bene comune». Si sa meno del comitato per il no (qui ne ho parlato qualche mese fa), presieduto dal giornalista Oscar Giannino. In vista della più o meno imminente consultazione ho intervistato il coordinatore di degli antireferendum, il «rottamatore» abruzzese Antonio Iannamorelli, 33 anni, vicepresidente del consiglio comunale di Sulmona, provincia dell’Aquila.

Siete pronti ad andare al voto?
Ci sentiamo come Davide contro Golia. I comitati per il sì sono una vera e propria macchina da guerra con alle spalle la Cgil. Noi dietro non abbiamo nessuno, fino ad ora sa quanto abbiamo raccolto di finanziamenti? Millecinquecento euro. Comunque non abbiamo paura, noi abbiamo già vinto.
In che senso?
Li abbiamo già sconfitti, anche se vincesse il «Sì» non cambierebbe niente. I quesiti che sono stati ammessi dalla Consulta non muterebbero la sostanza della legge. La realtà è che questa campagna è la più grossa bufala mediatica dai tempi dell’unità d’Italia ad oggi.
Perché?
Ma l’ha vista la pubblicità sul loro sito? C’è un attore che urla «Ti stanno rubando l’acqua!». Ma è una falsità, questa è pubblicità ingannevole, serve solo a seminare il panico. La verità è che il loro unico obiettivo è ottenere il rimborso elettorale.
I comitati hanno dichiarato che i rimborsi saranno ridistribuiti tra i sostenitori.
Non ci credo, se non vedo un atto ufficiale firmato sono solo parole.
Sono sostenuti da un grosso numero di associazioni.
La cosa che più mi sorprende è la presenza delle associazioni cattoliche. Lo dico da cattolico: va bene ripetere «l’acqua è di Dio», ma non mi sembra che con la statalizzazione si rispetti il principio di sussidiarietà, che per noi dovrebbe essere fondamentale.
Di recente avete organizzato un convegno in cui c’erano esponenti di diversi partiti, soprattutto del terzo polo.
Ci aspettavamo di avere un sostegno maggiore dal Governo. Ma dal Pdl si è fatto vedere solo un parlamentare. Forse perché il decreto Ronchi porta il nome di un esponente finiano, e poi perché c’è la contrarietà a livello locale della Lega.
Il suo partito approva la sua campagna? Bersani ha mostrato «un atteggiamento amichevole» verso i sostenitori dell’acqua pubblica.
Guardi che la mia è la posizione del Partito demorcratico, tutti i fondatori del comitato sono esponenti del Pd.
Lei è vicino ai cosiddetti «rottamatori», è tra gli organizzatori di «Prossima Fermata Sulmona». Le posizioni di Giuseppe Civati sono però molto lontane dalle sue.
Io sono vicino a Renzi.
Quindi il sindaco di Firenze la appoggia?
È un po’ che non lo sento, ma immagino che la pensi come noi. Nella sua città ha adottato per la gestione del servizio idrico il modello di un’azienda a capitale misto che è tra le più efficienti.
Adesso come sarà organizzata la vostra campagna?
Sarà durissima per noi, dobbiamo lottare contro un’informazione di regime.
Quale regime?
Il 95% dell’informazione Rai e Mediaset è schierata contro di noi, finora hanno parlato solo dei comitati a favore del referendum.
Perché si sarebbero schierati in questo modo?
Perché è più comodo, così si alimenta il solito ritornello dell’antipolitica.

Infografica: Crockhaus, tratta dall’ultimo numero di Vita.


Simulazione

Sondaggio Ipsos Ballarò 16 novembre

Riforma della legge elettorale? Quale riforma?


Giulio Tremonti, Vicepresidente di Forza Italia

Come nota Claudio Cerasa


iBerlusconi: «Come noto il presidente non è un utente di Internet»

Lo dice Antonio Palmieri, deputato Pdl e uomo della rete per Berlusconi, intervistato da Wired.it a proposito della nuova applicazione del «governo del fare» per Ipad.
A Wired, invece, hanno un po’ più di dimestichezza con web e tecnologie e hanno subito provato la app. Questo il giudizio:

Senza entrare nel merito dei contenuti, l’app ci sembra rispecchiare poco le prerogative di un oggetto presente su Internet.
Alla base di questo giudizio la scarsa interattività. Come detto, infatti, gran parte dell’applicazione è composta da tutti i risultati centrati dal Governo. E il tutto è corredato da immagini di persone felici o del Premier.

L’unica parte in cui si può dire qualcosa è quella chiamata «Sondaggio». Qui, però, è possibile votare solo in positivo tra le misure prese dal governo negli ultimi due anni con domande del tipo: “Il governo Berlusconi ha messo in atto numerosi interventi per superare la crisi economica. Qual è stato il più efficace?”, oppure: “Il governo Berlusconi ha risolto una serie di emergenze. Quale ha affrontato nel modo migliore?”

Interrogato sulla questione, Palmieri risponde così

il nostro obiettivo era quello di un oggetto simile al catalogo di una grande azienda. E poi non è detto che nel mondo libero di Internet si debba seguire sempre una tendenza come quella della forte interattività

Il deputato descrive anche la strategia politica dietro l’operazione:

Per non commettere l’errore che abbiamo fatto durante l’ultima legislatura in cui siamo stati al Governo (2001-2006): abbiamo iniziato a comunicare le azioni dell’Esecutivo solo nel 2004 quando ci si avviava alla nuova campagna elettorale. Per evitare questo errore abbiamo deciso di studiare quali fossero gli strumenti più adeguati, optando (anche) per il mobile, dopo Internet e i social media come Facebook

Per le elezioni 2006 arrivò infatti nelle case di tutti gli italiani la pubblicazione patinata Una storia italiana. Ora c’è l’app per Ipad. Poi dice che in Italia non cambia mai niente.


Il finiano Paglia: Caliendo è una brava persona. E sulla P3 ha ragione Alfano. Nel Pdl anche Fini avrebbe votato no alla sfiducia

per Vita.it

Gianfranco Paglia è uno dei deputati del gruppo Futuro e libertà per l’Italia. Con una storia personale non comune. Militare, sottotenente paracadutista, nel 1993 è in missione in Somalia. A Mogadiscio, nel corso della cosiddetta battaglia del pastificio, viene ferito e perde l’uso delle gambe. Nel 2008 entra in politica, eletto con il Pdl in Campania. Negli ultimi giorni l’adesione al gruppo dei finiani.

Alla camera si discute la sfiducia al sottosegretario Caliendo, coinvolto nello scandalo P3. Come voterà?
Mi asterrò, seguendo la decisione del gruppo. Anche se trovo che la mozione sia strumentale e il sottosegretario non dovrebbe in alcun modo dimettersi. Su di lui non c’è praticamente nulla. Avrà commesso al massimo la leggerezza di andare a cena con qualcuno che non conosceva bene.

È d’accordo con Alfano che dice che l’inchiesta è una «costruzione di taluni pm e di certa sinistra»?
La penso anch’io così. Sarebbe pericoloso far dimettere qualcuno non appena la magistratura dice qualcosa. Non si può negare il fatto che ci sono giudici politicizzati. Se fossi ancora nel Pdl avrei votato contro la sfiducia, senza dubbi. Conosco personalmente Caliendo e so che è una brava persona.

Per questo si astiene?
L’atteggiamento del gruppo è quello di tutelare il sottosegretario. Senza la scissione molti di noi, compreso il presidente Fini, avrebbero votato convintamente No alla mozione.

Lei non avrebbe mai votato con il Pd quindi?
Per la mia coscienza sarebbe impensabile.

Durante la discussione della Manovra finanziaria l’atteggiamento del Governo sui disabili è stato piuttosto altalenante. Ha influito anche questo sulla sua uscita dal Pdl?
No, sono sempre stato tranquillo. Lo stesso Tremonti mi avveva rassicurato: i tagli non ci sarebbero stati. Su certi temi le divisioni non hanno senso, on questi giorni in commissione cultura stiamo lavorando ad un disegno di legge bipartisan sulle disabilità. Per far conoscere che cos’è la disabilità, attraverso le scuole e le università. E la proposta è stata firmata da tutti i capogruppo.


Disabili: L’ultimo pasticcio Pdl tra gli emendamenti alla manovra

(da Vita.it)

La manovra finanziaria contro i disabili. Ancora una volta. Dopi i tagli annunciati e poi ritirati agli assegni di invalidità, arriva un’altra “gaffe” dai banchi della maggioranza. Si tratta di un emendamento firmato dai senatori Giuseppe Esposito e Cosimo Latronico, del PdL. Prevede l’aumento nel numero massimo di bambini nelle classi frequentate da alunni con disabilità. Il limite oggi è di 20 alunni (DPR 81/2009, articolo 5.2). «La prospettiva è quella di classi sempre più sovraffollate che mettono a rischio la qualità stessa dell’istruzione e dell’inclusione scolastica», hanno commentato Fish e Fand, associazioni dei disabili. «Un atto, quindi, gravissimo che colpisce, ancora una volta, i più deboli – continuano i presidenti Barbieri e Pagano – Un danno che riguarda tutti i bambini, siano essi disabili o meno e che provocherà un numero altissimo di contenziosi ineluttabilmente persi dalle Amministrazioni scolastiche».

Ieri in serata è arrivata l’impacciata e abituale marcia indietro dei due relatori: «Lo scopo e l’obiettivo è quello di ridurre il numero degli iscritti all’interno delle classi in cui ci sono alunni affetti da disabilità. Perciò non c’è volontà di penalizzare i disabili nelle scuole, piuttosto quello di favorire l’apprendimento e la scolarizzazione di questi grazie a classi sempre meno affollate», precisano i due in una nota.

Peccato che l’emendamento dica l’esatto contrario. Non sembrano convinti dell’autodifesa neanche gli stessi Esposito e Latronico: «Per questa ragione, qualora il testo dell’emendamento possa dare adito a fraintendimenti di sorta – scrivono i senatori – affidiamo al Relatore e al Governo, in sede di formulazione del maxi-emendamento, il compito di adottare quelle scelte che consentano di raggiungere l’obiettivo di una migliore integrazione dei soggetti affetti da disabilità nel contesto scolastico». La palla passa quindi al Governo, che dovrà sistemare l’ultimo pasticcio combinato in Commissione Bilancio.


I refusi di Azzollini? Un modo elegante per non fare brutta figura

Il senatore Piergiorgio Massidda, Pdl, è da sempre attento ai problemi dei disabili. Medico, membro della Commissione Sanità, si è più volte adoperato in difesa dei malati di Alzheimer e di Sla. Abbiamo discusso con lui di come la manovra ha affrontato il tema delle invalidità.

(per Vita.it)

È arrivata la marcia indietro sui tagli. È una buona notizia?
Un successo, se fosse confermato. Siamo riusciti a ritirare i tagli in una situazione economica quasi disperata. Non mi trovavo d’accordo sulla soluzione del governo. Io avevo presentato un emendamento che non è stato accettato. Certe proposte erano una vera e propria ingiustizia. Comunque la vera manovra si vedrà alla Camera. Ora verrà blindata, ma a Montecitorio potrebbero esserci cambiamenti che poi dovranno nuovamente passare al Senato.

Come spiega l’annuncio dei tagli poi ritirati?
Quando si scrive una manovra spesso ci si deve comportare come un buon padre di famiglia. All’inizio si spara alto, si annunciano tagli pesanti. Poi, una volta viste le reazioni, si comprende l’entità di quanto si può tagliare realmente e si torna indietro. Si fa così, sono parlamentare da sedici anni, non è la prima manovra che vedo.

Si è molto parlato dei «refusi» del relatore Azzollini.
Ci sono stati circa millecinquecento emendamenti. Spesso le insidie si celano dietro poche parole. Proposte apparentemente virtuose che non lo sono affatto. Nel caos vengono aggiunte cose sottobanco. Spesso abbiamo scoperto amici sinceri fare modifiche non alla luce del sole. Bisogna vigilare, e Azzollini è uomo esperto. Elegantemente si dice che ci sono stati dei «refusi», è un modo per poter tornare indietro ed evitare brutte figure.

Adesso cosa accadrà?
Bisognerà lavorare alle norme d’attuazione. Sarà necessario un atto di fiducia tra Governo e associazioni.

Oggi loro protestano a Montecitorio. Ci sono le condizioni per lavorare insieme?
Si, se le associazioni smettono di tutelare qualche furbo. Perché per proteggere pochissime persone si rischia di sputtanare la situazione generale.

Comunque il ritiro dei tagli è stato accolto bene.
Il dialogo che si è aperto è importante. Ora si devono evitare le strumentalizzazioni.

Di che tipo?
Quelle per cui certi schieramenti politici vengono considerati più tolleranti e altri più rigidi. Ma faccio notare che l’atteggiamento del governo Prodi non era molto diverso dal nostro.

La mobilitazione di oggi ha visto una unità tra le sigle senza precedenti.
Le associazioni devono scoperchiare le pentole. Che ci siano sprechi è indubbio. E lo sanno bene anche loro. Alcuni di loro ci giocano e a volte fanno i furbi

A chi si riferisce?
Mi viene in mente un dirigente di un associazione di non vedenti che leggeva il giornale da lontano.

I non vedenti sono quelli su cui cadono più spesso le accuse di false invalidità.
Io adoro i non vedenti. Sono miei amici. Ma sono tra le associazioni a cui diamo più soldi. Tutti gli anni. Ora, se ci fosse qualche taglio, loro dovrebbero capire quali sono le priorità. Per il sostegno ai malati di Sla, ad esempio, servono dei macchinari che costano l’ira di Dio.

I falsi invalidi sono quindi il problema principale quando si parla di disabilità.
È uno dei problemi, che comunque non può essere eluso. E in questo le associazioni ci devono aiutare.

Crede che ad esempio l’istituto dell’indennità di accompagnamento sia da rivedere?
Guardi, le associazioni stesse ci dicono che ci sono vere e proprie speculazioni. C’è gente che si fa pagare. Ne abbiamo viste di tutti colori. Ma ogni annuncio di modifica viene preso come una minaccia, perché, dicono, nessuno di loro «vuole fare la spia».